Generare e trasmettere la Certificazione unica per i fornitori, è un adempimento fiscale che ricade sugli amministratori di condominio. Gli obblighi fiscali che impegnano gli amministratori di condominio sono previsti dall'art. 1130, n. 5 c.c. L'elenco prevede le dichiarazioni per le detrazioni fiscali, la compilazione del quadro AC, il modello 770 e le CU.
Vediamo quali sono le caratteristiche della certificazione e come produrla.
Il condominio assume a tutti gli effetti un sostituto d’imposta, per questa ragione è obbligato a quanto previsto dall’art. 23 del DPR n. 600 del 1973, dove al comma 1 riporta:
“...il condominio quale sostituto d’imposta, i quali corrispondono somme e valori di cui all’articolo 48 dello stesso testo unico, devono operare all’atto del pagamento una ritenuta a titolo di acconto dell’imposta sul reddito delle persone fisiche dovuta dai percipienti, con obbligo di rivalsa”.
Art. 23 (Ritenuta sui redditi di lavoro dipendente)
L'amministratore in quanto rappresentante del condominio, è chiamato anche a consegnare la Certificazione Unica (CU) ai percipienti i suddetti redditi e ad inviarla all’Agenzia delle Entrate. Tale obbligo è espresso dal d.p.r. n. 322/98 e successive modificazioni ed integrazioni, che i sostituti d'imposta utilizzano al fine di attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, nonché le provvigioni, i redditi diversi ed i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi.
Di seguito i dati per la compilazione manuale della certificazione da inviare tramite Fisconline.
La certificazione deve riportare i dati del condominio (sostituto d'imposta):
Dati del rappresentante firmatario
Redazione della dichiarazione
Quadri compilati e ritenute operate: spuntare la casella “ST” e la casella “Autonomo”; solo in presenza di crediti utilizzati o da utilizzare in compensazione, spuntare la casella “SX”.
Tipologia di invio: 1 nel caso di invio unico della dichiarazione, 2 nel caso in cui i dati contenuti nella dichiarazione vengano trasmessi separatamente in più flussi.
Gestione separata: in caso di invio in più flussi separati, indicare il codice fiscale dell’altro incaricato e la tipologia di flusso.
Casi di non trasmissione dei quadri ST, SV e/o SX: inserire il codice 2 solo se nell’anno 2017 non sono state operate ritenute.
Firma della comunicazione
Impegno alla presentazione telematica
Dati anagrafici del sostituto d'imposta
Dati relativi al dipendente
Certificazione lavoro autonomo
Non compilare altri campi.
In presenza di più compensi erogati allo stesso percipiente, è possibile:
E finalmente puoi trasmettere!
Troverai la funzione Certificazione Unica per i fornitori all'interno dell'area dedicata alla Contabilità.
Per compilare la certificazione, dovrai sincerarti di aver compilato correttamente la scheda del fornitore, indicando:
Tutte le fatture dei fornitori abilitati, se posseggono le caratteristiche per essere inserite nella Certificazione Unica, costituiranno la dichiarazione.
La creazione del tracciato per l'invio all'AdE è immediato, come la stampa della dichiarazione.
Qualora rilevassi degli errori nei dati riportati per un'errata compilazione di una fattura, potrai aprire direttamente il documento e procedere alla correzione. Il nuovo dato sarà immediatamente disponibile.
Ora dovrai solo compilare i "dati di testa", ovvero quelli relativi all'amministratore che rappresenta il condominio o all'intermediario che presenterà la dichiarazione.